
Credito d’imposta industria 4.0
Grazie alla Legge di Bilancio 2021 (o Piano di Transizione 4.0) crescono gli incentivi e aumentano le finestre temporali per l’applicazione del credito d’imposta per
Sviluppare e creare sistemi ottimizzati e sicuri, soluzioni “ad hoc” per la gestione di processi industriali che siano in grado di soddisfare tutti i bisogni del cliente.
Consolidare la posizione di leader attraverso un continuo aumento dell’efficienza e un aumento delle quote di mercato; diversificare il rischio aziendale, acquisendo clienti su mercati esteri.
I servizi di SIA si possono raggruppare in 6 macro-aree interconnesse tra loro, per fornire un servizio chiavi in mano di automazione e supervisione.
SIA realizza quadri elettrici di potenza e controllo e si occupa del loro collegamento con la strumentazione presente sul campo.
Il team di ingegneri di SIA si occupa della progettazione di schemi elettrici e individua la tipologia di componenti e strumenti da installare.
I nostri programmatori sviluppano il software PLC di macchine e impianti e ne collaudano il corretto funzionamento.
Gli specialisti di SIA implementano soluzioni SCADA completamente customizzate in base all'esigenza del client
Un team interno si occupa di validazione del software secondo le normative richieste nel settore farmaceutico e food.
Crediamo che un progetto non termini dopo la messa in funzione, per questo SIA fornisce ai suoi clienti assistenza anche 24h su 24h 7 su 7.
Grazie alla Legge di Bilancio 2021 (o Piano di Transizione 4.0) crescono gli incentivi e aumentano le finestre temporali per l’applicazione del credito d’imposta per
Il settore dell’Automazione Industriale richiede specifiche conoscenze e competenze tecniche. Per questo motivo trovare i partner giusti che siano in grado di ascoltare le proprie
- Scopri
Via Antonio Pacinotti 1, 37066
Caselle di Sommacampagna (VR), Italia
Tel: +39 045 512900
Copyright 2022 © SIA | P.IVA: 02651560233 Privacy Policy | Powered by Square Marketing
Il team si occupa della realizzazione/costruzione/modifica di quadri elettrici, in accordo agli schemi consegnati dai progettisti; Stesura cavi, cablaggio e collegamento campo/quadro di strumentazione in accordo a schemi elettrici e P&ID.
Le risorse del team hanno conoscenze nelle linee generali dei software di disegno AutoCAD e SPAC, nella lettura ed interpretazione di P&I, I/O list, schemi elettro-strumentali oltre che avere conoscenze base di tipo GMP.
Il reparto si occupa di:
– Preparazione di uno schema della macchina o impianto da automatizzare. Individuazione della tipologia di strumenti da installare, al fine di generare/raccogliere i segnali necessari alla corretta gestione della macchina / impianto.
– Stesura di un elenco di segnali in entrata ed in uscita dal sistema computerizzato da realizzare, in
funzione del numero e tipo di strumentazione da adottare.
– Scelta dell’Hardware più idoneo e progettazione e realizzazione del quadro elettrico, in funzione del P&I, della I/O List, ed anche delle esigenze concordate con il Cliente. Tale area prepara il piano dei test elettrici in fabbrica e in campo, dove essenzialmente sono indicati le modalità di esecuzione dei test e i risultati attesi.
– Analisi e studio dei processi produttivi, redazione Requisiti Utente e Specifiche Funzionali con particolare focus in ambito farmaceutico.
– Per il disegno degli schemi elettrici vengono utilizzati principalmente i software AutoCAD e SPAC.
Si tratta di un’area che provvede alla preparazione della Lista di comunicazione in base alla I/O List. Realizza il codice in funzione delle Specifiche ed eventualmente del Disegno.Tale area segue anche le verifiche informali “in corso d’opera” dell’idoneità del codice a svolgere le funzioni ad esso richieste. La profonda conoscenza del codice rende essenziale l’apporto del Programmatore nella preparazione del Piano dei Test software in fabbrica e in campo, dove essenzialmente sono indicati le modalità di esecuzione ed i risultati attesi. I membri di questo dipartimento svolgono i test, in modo da verificare il corretto funzionamento della macchina, su protocolli verificati dalla QA e approvati dal direttore tecnico. I nostri tecnici sono particolarmente esperti in software PLC Siemens (S5, S7, Desigo) e Rockwell.
L’area SCADA provvede a:
– Creare un database ricavato dalla lista di comunicazione.
– Costruisce le varie pagine video che rappresentano l’impianto ricavate dal P&I.
– Configurare i vari oggetti dinamici presenti nelle pagine.
– Prepara il Piano dei Test software SCADA in fabbrica ed in campo, dove essenzialmente sono
indicati le modalità di esecuzione ed i risultati attesi.
I membri di questo dipartimento svolgono i test, in modo da verificare il corretto funzionamento del
sistema di supervisione su protocolli verificati dalla QA e approvati dal direttore tecnico.
Siamo integratori dei sistemi leader di mercato come GE iFix, WinCC, Ignition, Wonderware.
L’area Information Technology è dedicata alla gestione e conservazione del SW aziendale con particolare
attenzione alla cyber security e alla protezione dei dati. I nostri tecnici certificati Microsoft e Nozomi si
occupano di virtualizzazione, progettazione e realizzazione reti, configurazione server, controllo degli
accessi e le protezioni. Internamente distribuiscono le copie di lavoro, organizzano i backup.
La sezione software sviluppa applicativi e plug-in in conformità del 21 CFR PART 11 e del Annex 11 delle
GMP per dare più efficienza agli SCADA o per interfacciare in ottica Industria 4.0 le macchine con sistemi
MES.
Un team interno si occupa di validazione del software secondo le normative richieste nel settore
farmaceutico e food. All’interno del settore possono esistere tre differenti figure professionali alle quali sono affidati differenti compiti:
– Quality Assurance Manager: Organizzazione, mantenimento e monitoraggio del sistema di gestione
qualità aziendale; Conoscenze approfondite sulle normative ISO9001 versione corrente ed affini.
– Validation Manager: Organizzazione e supervisione del lavoro delle risorse CSV Specialist.
– Computer System Validation (CSV): Supporto agli altri specialisti nella stesura di deliverable tecnici
e nei protocolli di convalida.
Tutte le figure hanno conoscenze approfondite sulle normative GMP, sulle linee guida GAMP, sul concetto di Data Integrity e delle normative 21 CFR part 11 per la valutazione della conformità dei sistemi con record e/o firma elettronica.
Crediamo che un progetto non termini dopo la messa in funzione, la divisione Service di SIA permette di assistere il Cliente nel tempo per supportarlo in qualsiasi necessità. Forniamo ai nostri cliente numeri di telefono e account dedicati alla richiesta di assistenza anche 24h su
24h 7 su 7. Siamo in grado di chiudere i ticket di assistenza in brevissimo tempo con il supporto delle are di sviluppo dedicate.